Digital Channel Forum
  • Home
  • Categorie
    • Cloud
    • Digital
    • Digital Channel Forum
    • Eventi & Webinar
    • Sicurezza Informatica
    • Statistiche
  • Scopri gli Eventi
    • 2023
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
  • Cips Informatica
  • Contatti
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Categorie
    • Cloud
    • Digital
    • Digital Channel Forum
    • Eventi & Webinar
    • Sicurezza Informatica
    • Statistiche
  • Scopri gli Eventi
    • 2023
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
  • Cips Informatica
  • Contatti
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Digital Channel Forum
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati

L’ACN aggiorna il Parlamento sullo stato della cybersecurity in Italia

La prima Relazione annuale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale descrive un 2022 con attacchi record, ma anche molte iniziative per proteggere il sistema Paese

Fabrizio Pincelli da Fabrizio Pincelli
14 Luglio 2023
in Sicurezza Informatica
0
AI Act, approvate le norme per l’impiego dell’intelligenza artificiale
28
Condivisioni
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Tempo di bilanci per l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN). E questo per l’Agenzia, che è nata per decreto nella seconda metà del 2021, significa dover relazionare il Parlamento sul suo operato (lo stabilisce la legge istitutiva) dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022. Nella Relazione annuale si citano oltre mille incidenti informatici trattati, 129 progetti di cybersecurity finanziati e 67 misure per l’affidabilità delle infrastrutture digitali realizzate. Oltre a svariati incontri con istituzioni nazionali e internazionali per sviluppare un più efficace sistema di protezione globale contro i cyber criminali.

 

Un anno

“È stato un anno intenso e ricco di sfide”. Questo è stato il commento del prefetto Bruno Frattasi, Direttore Generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. Quello che sottintende Frattasi è che nel 2022, l’ACN ha dovuto diventare operativa anche se non aveva ancora completato la sua struttura interna, perché l’incremento record di cyber attacchi ha reso necessario anche il suo contributo. Lo scorso anno, il cyber crime ha infatti avuto un’impennata a livello sia globale sia nazionale. Il Rapporto Clusit riporta un incremento del 150% in Italia, crescita che ha portato gli attacchi con finalità criminali a rappresentare il 93% del globale. Il settore più colpito è stato quello governativo (nel 20% dei casi), il mezzo più usato il malware (53%) e il 95% degli incidenti ha avuto un impatto grave o gravissimo. L’ACN ha dovuto quindi completare il processo di maturazione mentre già stava operando a tutela degli interessi nazionali nel campo della cybersicurezza, fino a dare alla luce la Strategia nazionale di cybersicurezza 2022-2026 e il relativo Piano di implementazione. Un importante documento di indirizzo fatto di 82 misure, volto a sostenere il potenziamento cyber del sistema Paese per far fronte alle sfide del mondo digitale rispetto ai tre obiettivi fondamentali: protezione, risposta e sviluppo digitale del Paese.

Le attività

Nel 2022, l’ACN ha avuto un dialogo costante con le Amministrazioni che compongono l’architettura nazionale. L’obiettivo era incoraggiare la creazione di una rete di collaborazione interistituzionale e promuovere un confronto continuo con il settore privato, la nuova imprenditorialità, il mondo dell’Accademia e della ricerca, definendo un programma di azioni sinergiche per sostenere l’innovazione, il rafforzamento tecnologico e industriale del sistema Paese. A tal fine, si è avuta la stesura di un’Agenda di ricerca e innovazione (R&I) ed è stato lanciato il Cyber Innovation Network, una rete di collaborazioni per lo sviluppo di programmi congiunti nel settore della cybersicurezza

ACN ha anche gestito 4 avvisi pubblici che hanno determinato l’avvio delle iniziative mirate al potenziamento di 129 progettualità rivolte a 51 pubbliche amministrazioni, di cui 16 centrali e 35 locali. Al suo attivo l’ACN ha anche 27 riunioni del Nucleo per la cybersicurezza (NCS) che è la sede primaria di coordinamento interministeriale, a livello tecnico-operativo, in materia di cybersicurezza e resilienza nazionale nello spazio cibernetico.

Inoltre, attraverso il Computer Security Incident Response Team (CSIRT) Italia, che si occupa di individuare le minacce cyber, ACN ha trattato 1.094 eventi. Di questi, 126 hanno avuto un impatto confermato dalla vittima. Sul fronte delle comunicazioni ricevute, invece, sono state registrate 81 segnalazioni derivanti da obblighi di legge.

ACN ha poi realizzato 67 misure per determinare i livelli minimi di sicurezza, capacità elaborativa, risparmio energetico e affidabilità delle infrastrutture digitali e garantire le caratteristiche di qualità, di sicurezza, di performance e scalabilità, interoperabilità, portabilità dei servizi cloud.

Il dialogo

L’ACN ha lavorato anche assieme a omologhe organizzazioni europee e partner internazionali per promuovere lo scambio informativo e la cooperazione, sia a livello strategico sia in ambito tecnico, per far fronte alla complessità del panorama della minaccia cibernetica.

Nel 2022 l’Agenzia ha svolto 5 missioni internazionali di vertice, 19 incontri bilaterali con rappresentanti di autorità di cybersecurity estere o rappresentanti governativi e 4 meeting con rappresentanti di organizzazioni intergovernative

"Continueremo il lavoro avviato nel solco tracciato dalla Strategia Nazionale di Cybersicurezza. – per mettere in pista attività e progetti innovativi allo scopo di rendere il paese più forte e sicuro dal punto di vista cibernetico. A breve pubblicheremo la roadmap del piano di Ricerca e Innovazione realizzato in collaborazione con il Ministero dell’Università e della Ricerca e ci apprestiamo a licenziare nuovi bandi finalizzati all’impiego delle risorse del Pnrr avendo già raggiunto tutte le tappe previste dal cronoprogramma”.
Bruno Frattasi
Direttore Generale di ACN

È anche previsto un aumento del personale. Infatti, all’attuale organico di 180 persone si dovrebbero aggiungere a breve nuove risorse, per arrivare a un totale di 300 persone entro la fine dell’anno.

L’obiettivo del Parlamento è raggiungere un accordo definitivo sulla legge con i 27 membri dell’UE entro la fine dell’anno. Dopodiché l’IA Act potrà essere approvata e quindi diventare effettiva. L’iter prevede poi che, dopo l’approvazione, i Paesi membri abbiano 2 anni per recepire la legge UE a livello locale.

I piú letti

  • Doppia SIM su IPHONE: come funziona?

    Doppia SIM su IPHONE: come funziona?

    4294 condivisioni
    Condividi 1718 Tweet 1074
  • Tutti gli attacchi informatici portano all’esfiltrazione di dati

    687 condivisioni
    Condividi 275 Tweet 172
  • Guida alla crittografia dei dati nel cloud

    232 condivisioni
    Condividi 93 Tweet 58
  • VMware, Broadcom e la nuova dimensione del mercato della virtualizzazione. Tutto quello che serve sapere

    159 condivisioni
    Condividi 64 Tweet 40
  • System Administrator Salary : Quanto si può guadagnare ?

    159 condivisioni
    Condividi 64 Tweet 40

Categorie

  • Cloud
  • Digital
  • Digital Channel Forum
  • Eventi & Webinar
  • Sicurezza Informatica
  • Statistiche
Fabrizio Pincelli

Fabrizio Pincelli

Con alle spalle una cultura ingegneristica, la passione per la tecnologia lo porta a condividere interessi ed emozioni. L’ingresso nel giornalismo di settore è inevitabile. Dalla fine degli anni ’80 racconta l’evoluzione dei prodotti, delle aziende e del mercato ICT scrivendo e coordinando diverse testate (tra cui Linea EDP, ComputerWorld, Pc Professionale e Applicando). È stato tra i fondatori del sito www.01net.it. È giornalista professionista dal 1994.
Post Precedente

AI Act, approvate le norme per l’impiego dell’intelligenza artificiale

Post Successivo

La nuova cybersecurity dal 2024: ecco i punti chiave

Post Successivo
La nuova cybersecurity dal 2024: ecco i punti chiave

La nuova cybersecurity dal 2024: ecco i punti chiave

Seguici su

YouTube
Facebook
Linkedin

Link Utili

Home
Contatti
Privacy Policy
Cookie Policy

Contatti

Via G. Marconi, 18 – Città di Castello (PG)
+39 (0)75 8521413
Cips Informatica
Cips Legal

  • Blog
  • Carrello
  • Cips Informatica
  • CONTATTI
  • Cookie Policy
  • DCF 2018_a
  • DCF 2020
  • DCF 2021
  • DCF 2022
  • DCF 2023
  • DCF Together – 26 Novembre 2020
  • Dennis Batty – ROHDE & SCHWARZ
  • Digital
  • Digital Channel Forum
  • Digital Channel Forum – 2019
  • Digital Channel Forum 2019
  • Eventi & Webinar
  • Evento 2018
  • Evento 22 e 23 Novembre 2018
  • Evento DCF
  • Foto evento
  • Giuseppe Coppola – SANGFOR
  • Grazie!
  • Home
  • Hornet.email – analisi del tuo attuale sistema di posta
  • Il Cloud: la tecnologia per i mercati in evoluzione
  • Il mio account
  • Jackie Chen – SANGFOR
  • Le interviste
  • Lorenzo Paolo Cau – ROHDE & SCHWARZ
  • Mario Menichetti – CIPS
  • Maurizio Taglioretti – NETWRIX
  • Pagamento
  • Pagina di prova
  • Partecipazione al Best Seller Programm
  • Pricing
  • Privacy Policy
  • Scarica il materiale | Digital Channel Forum VISION 2020
  • Scarica il materiale | Digital Channel Forum Spring Edition Milano
  • Scarica il materiale dell’evento RoadShow 2019
  • Scarica il materiale dell’evento RoadShow 2019
  • Shop
  • Sicurezza Informatica
  • Statistiche
  • Stefano Bisceglia – SPAMINA
  • Video
  • Webinar Netwrix 29 Gennaio 2019

© 2024 Digital Channel Forum - P. Iva 02083700548

Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Categorie
    • Cloud
    • Digital
    • Digital Channel Forum
    • Eventi & Webinar
    • Sicurezza Informatica
    • Statistiche
  • Scopri gli Eventi
    • 2023
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
  • Cips Informatica
  • Contatti

© 2024 Digital Channel Forum - P. Iva 02083700548

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?