
Il piano di disaster recovery non si improvvisa
Quali strategie saranno applicate nell’ambito della transizione digitale e del Cloud come strumento abilitante? È questa la domanda che Michele Zunino,

La tutela dei clienti passa dagli aggiornamenti del canale
Quali strategie saranno applicate nell’ambito della transizione digitale e del Cloud come strumento abilitante? È questa la domanda che Michele Zunino,

Attacchi alla supply chain: mai abbassare la guardia
Quali strategie saranno applicate nell’ambito della transizione digitale e del Cloud come strumento abilitante? È questa la domanda che Michele Zunino,

Trattamento dati personali: multa di 240mila euro al Gruppo Benetton
Quali strategie saranno applicate nell’ambito della transizione digitale e del Cloud come strumento abilitante? È questa la domanda che Michele Zunino,

La nuova cybersecurity dal 2024: ecco i punti chiave
Quali strategie saranno applicate nell’ambito della transizione digitale e del Cloud come strumento abilitante? È questa la domanda che Michele Zunino,

Application Performance Management: se li conosci, li applichi
Quali strategie saranno applicate nell’ambito della transizione digitale e del Cloud come strumento abilitante? È questa la domanda che Michele Zunino,

Senza EDR non si può vivere
Quali strategie saranno applicate nell’ambito della transizione digitale e del Cloud come strumento abilitante? È questa la domanda che Michele Zunino,

Attacco hacker colpisce VMware ESXi, cosa sappiamo
Quali strategie saranno applicate nell’ambito della transizione digitale e del Cloud come strumento abilitante? È questa la domanda che Michele Zunino,

Gli MSP come porta di accesso ai cyberattacchi?
Quali strategie saranno applicate nell’ambito della transizione digitale e del Cloud come strumento abilitante? È questa la domanda che Michele Zunino,

Sicurezza aziendale: anche nel 2023 i partner di canale sono amici indispensabili
Quali strategie saranno applicate nell’ambito della transizione digitale e del Cloud come strumento abilitante? È questa la domanda che Michele Zunino,

Mantieni il tuo sito Web al sicuro con un click
Quali strategie saranno applicate nell’ambito della transizione digitale e del Cloud come strumento abilitante? È questa la domanda che Michele Zunino,

I cybercriminali si preparano per il 2023: voi siete pronti?
Quali strategie saranno applicate nell’ambito della transizione digitale e del Cloud come strumento abilitante? È questa la domanda che Michele Zunino,

La bussola dell’MSP
Quali strategie saranno applicate nell’ambito della transizione digitale e del Cloud come strumento abilitante? È questa la domanda che Michele Zunino,

L’importanza di un cloud aperto e cooperativo
Quali strategie saranno applicate nell’ambito della transizione digitale e del Cloud come strumento abilitante? È questa la domanda che Michele Zunino,

Con l’RMM migliora la vita degli MSP
Quali strategie saranno applicate nell’ambito della transizione digitale e del Cloud come strumento abilitante? È questa la domanda che Michele Zunino,

Rapporto MSP e cliente: firmato il contratto?
Quali strategie saranno applicate nell’ambito della transizione digitale e del Cloud come strumento abilitante? È questa la domanda che Michele Zunino,

Rapporto MSP e cliente: firmato il contratto?
Quali strategie saranno applicate nell’ambito della transizione digitale e del Cloud come strumento abilitante? È questa la domanda che Michele Zunino,

Consorzio Italia Cloud: quali strategie dopo il 25 settembre sulla Transizione digitale?
Quali strategie saranno applicate nell’ambito della transizione digitale e del Cloud come strumento abilitante? È questa la domanda che Michele Zunino,

XDR cos’è, perché tutti ne parlano, a cosa serve e perché tutti ne parlano
Una guida pratica preziosa dedicata ad una delle piattaforme di servizi di sicurezza più cercate e discusse in una fase in cui gli attacchi cyber sono ormai fuori controllo per volume e impatto. Tutti i dettagli, tutto quello che serve sapere, subito

I cybercriminali puntano ancora ai portafogli degli utenti, ma stavolta a quelli virtuali
Ogni mese i vendor di sicurezza informatica rilasciano report sullo scenario aziendale in relazione agli attacchi cybercriminali. Quali sono i bersagli più colpiti?

Hardware: la supply chain nella morsa dei ritardi e carenze
L’impatto del Covid-19 ha lasciato strascichi anche nelle forniture di hardware IT e conseguenti interruzioni nelle catene di approvvigionamento

Il ransomware sta cambiando, ma non ditelo ai vostri clienti
Il conflitto Russia-Ucraina spalanca le porte anche agli attacchi dei cybercriminali. A febbraio gli enti preposti hanno lanciato l’allarme. Ecco alcune regole del Clusit

Ecco perché sbaglia il Ministro Colao sui piccoli data center
Il conflitto Russia-Ucraina spalanca le porte anche agli attacchi dei cybercriminali. A febbraio gli enti preposti hanno lanciato l’allarme. Ecco alcune regole del Clusit

Distributori Informatica, il mercato a due volti: bene il valore, male il volume
Quando si parla di Internet bisogna guardare anche il lato legislativo, non soltanto il lato tecnico e giugno, per questo, verrà ricordato come un mese carico di obblighi.

CIPS 30: CIPS Informatica compie i suoi primi 30 anni
Il conflitto Russia-Ucraina spalanca le porte anche agli attacchi dei cybercriminali. A febbraio gli enti preposti hanno lanciato l’allarme. Ecco alcune regole del Clusit

Giugno: il mese preferito dalle complicazioni legali per il web
Quando si parla di Internet bisogna guardare anche il lato legislativo, non soltanto il lato tecnico e giugno, per questo, verrà ricordato come un mese carico di obblighi.

Attacchi informatici russi: l’allarme era giustificato?
Il conflitto Russia-Ucraina spalanca le porte anche agli attacchi dei cybercriminali. A febbraio gli enti preposti hanno lanciato l’allarme. Ecco alcune regole del Clusit

Servizi infrastruttura cloud: cresce la spesa
Il conflitto Russia-Ucraina spalanca le porte anche agli attacchi dei cybercriminali. A febbraio gli enti preposti hanno lanciato l’allarme. Ecco alcune regole del Clusit

Il 2022, i PC e un anno di inevitabile sofferenza che fa sorridere servizi e valore
Il conflitto Russia-Ucraina spalanca le porte anche agli attacchi dei cybercriminali. A febbraio gli enti preposti hanno lanciato l’allarme. Ecco alcune regole del Clusit

Low Code – No Code: comodissimo in azienda, un disastro per la sicurezza
Il conflitto Russia-Ucraina spalanca le porte anche agli attacchi dei cybercriminali. A febbraio gli enti preposti hanno lanciato l’allarme. Ecco alcune regole del Clusit

Cyberattacchi: il 2021 martoriato ma il 2022 non è da meno
Il conflitto Russia-Ucraina spalanca le porte anche agli attacchi dei cybercriminali. A febbraio gli enti preposti hanno lanciato l’allarme. Ecco alcune regole del Clusit

La sicurezza è una questione di mentalità e le truffe senza tecnologia lo dimostrano
Il conflitto Russia-Ucraina spalanca le porte anche agli attacchi dei cybercriminali. A febbraio gli enti preposti hanno lanciato l’allarme. Ecco alcune regole del Clusit

Il caso Kaspersky mette al centro la sovranità dei dati
Il conflitto Russia-Ucraina spalanca le porte anche agli attacchi dei cybercriminali. A febbraio gli enti preposti hanno lanciato l’allarme. Ecco alcune regole del Clusit

Distributori ICT e servizi gestiti, una nuova centralità per il canale e per le imprese
Il ruolo dei distributori torna ad essere cruciale, quando la crisi pandemica ha messo in evidenza la centralità dell’aspetto logistico.

World Backup Day 2022
Il conflitto Russia-Ucraina spalanca le porte anche agli attacchi dei cybercriminali. A febbraio gli enti preposti hanno lanciato l’allarme. Ecco alcune regole del Clusit

Allerta e occhi puntati sugli attacchi cyber
Il conflitto Russia-Ucraina spalanca le porte anche agli attacchi dei cybercriminali. A febbraio gli enti preposti hanno lanciato l’allarme. Ecco alcune regole del Clusit

Un 2021 fosco per le vendite di server aziendali
Soluzioni di intelligenza artificiale applicate a specifici software permettono di aiutare a decifrare i contratti relativi agli acquisti online. Ecco come.

I venti di guerra spingono il mercato della sicurezza informatica
Soluzioni di intelligenza artificiale applicate a specifici software permettono di aiutare a decifrare i contratti relativi agli acquisti online. Ecco come.

Infrastruttura cloud: spesa mondiale a gonfie vele
Soluzioni di intelligenza artificiale applicate a specifici software permettono di aiutare a decifrare i contratti relativi agli acquisti online. Ecco come.

Investimenti ICT delle aziende nel 2022, ecco come e cosa compreranno le aziende
La pandemia ha dato una scossa a tutti i comparti (tranne i servizi di rete). Sulla Cybersecurity la crescita della spesa si attesta a oltre il 12%.

CES 2022: dallo spazio all’agricoltura hi-tech, i trend del 2022 sono più importanti che mai
La pandemia ha dato una scossa a tutti i comparti (tranne i servizi di rete). Sulla Cybersecurity la crescita della spesa si attesta a oltre il 12%.

System Integrator, distributori e mercato. Ottimismo e buone performance. Tutti i numeri degli impatti della Pandemia sul canale
La pandemia ha dato una scossa a tutti i comparti (tranne i servizi di rete). Sulla Cybersecurity la crescita della spesa si attesta a oltre il 12%.

Il mercato digitale italiano non rallenta
La pandemia ha dato una scossa a tutti i comparti (tranne i servizi di rete). Sulla Cybersecurity la crescita della spesa si attesta a oltre il 12%.

Log4j2: intervenire immediatamente (ma dove?)
La pandemia ha dato una scossa a tutti i comparti (tranne i servizi di rete). Sulla Cybersecurity la crescita della spesa si attesta a oltre il 12%.

Backup as a service cos’è e perché, oggi, è prioritario per tutti noi
Perché parliamo di un’azienda del futuro? Perchè l’azienda del futuro sarà “service-centric”? Perché ci sono nuovi cambiamenti che interessano le aziende utilizzatrici finali della tecnologia.

Al Black Friday ci hanno guadagnato tutti (purtroppo)
Perché parliamo di un’azienda del futuro? Perchè l’azienda del futuro sarà “service-centric”? Perché ci sono nuovi cambiamenti che interessano le aziende utilizzatrici finali della tecnologia.

Migrare in cloud, le regole da seguire e gli errori da evitare
Perché parliamo di un’azienda del futuro? Perchè l’azienda del futuro sarà “service-centric”? Perché ci sono nuovi cambiamenti che interessano le aziende utilizzatrici finali della tecnologia.

Gli attacchi ransomware proliferano, mai abbassare la guardia
Perché parliamo di un’azienda del futuro? Perchè l’azienda del futuro sarà “service-centric”? Perché ci sono nuovi cambiamenti che interessano le aziende utilizzatrici finali della tecnologia.

Sicurezza: le aziende non hanno ancora imparato a proteggersi
Perché parliamo di un’azienda del futuro? Perchè l’azienda del futuro sarà “service-centric”? Perché ci sono nuovi cambiamenti che interessano le aziende utilizzatrici finali della tecnologia.

Ransomware cos’è, come funziona e perché i servizi gestiti sono l’unico antidoto
Perché parliamo di un’azienda del futuro? Perchè l’azienda del futuro sarà “service-centric”? Perché ci sono nuovi cambiamenti che interessano le aziende utilizzatrici finali della tecnologia.

Carenza chip: ecco come trasformarla in opportunità
Perché parliamo di un’azienda del futuro? Perchè l’azienda del futuro sarà “service-centric”? Perché ci sono nuovi cambiamenti che interessano le aziende utilizzatrici finali della tecnologia.

Servizi finanziari cosa sono, come vanno gestiti e perché sono la chiave per accendere il canale dei service provider
Perché parliamo di un’azienda del futuro? Perchè l’azienda del futuro sarà “service-centric”? Perché ci sono nuovi cambiamenti che interessano le aziende utilizzatrici finali della tecnologia.

Microsoft: falla nel cloud, rischiano migliaia di utenti
Perché parliamo di un’azienda del futuro? Perchè l’azienda del futuro sarà “service-centric”? Perché ci sono nuovi cambiamenti che interessano le aziende utilizzatrici finali della tecnologia.

Distributori informatica: chi sono, cosa fanno e perché al tempo dei servizi gestiti
Perché parliamo di un’azienda del futuro? Perchè l’azienda del futuro sarà “service-centric”? Perché ci sono nuovi cambiamenti che interessano le aziende utilizzatrici finali della tecnologia.

600 milioni rubati a Poly Network: è il furto più grande della storia
Perché parliamo di un’azienda del futuro? Perchè l’azienda del futuro sarà “service-centric”? Perché ci sono nuovi cambiamenti che interessano le aziende utilizzatrici finali della tecnologia.

Doppia SIM su IPHONE: come funziona?
Perché parliamo di un’azienda del futuro? Perchè l’azienda del futuro sarà “service-centric”? Perché ci sono nuovi cambiamenti che interessano le aziende utilizzatrici finali della tecnologia.

Sanità sotto attacco cyber, ma la tecnologia può ancora salvarla
Perché parliamo di un’azienda del futuro? Perchè l’azienda del futuro sarà “service-centric”? Perché ci sono nuovi cambiamenti che interessano le aziende utilizzatrici finali della tecnologia.

I vendor di sicurezza non possono fare a meno del canale
Perché parliamo di un’azienda del futuro? Perchè l’azienda del futuro sarà “service-centric”? Perché ci sono nuovi cambiamenti che interessano le aziende utilizzatrici finali della tecnologia.

Sicurezza: cosa ha dato maggior profitto al canale?
Perché parliamo di un’azienda del futuro? Perchè l’azienda del futuro sarà “service-centric”? Perché ci sono nuovi cambiamenti che interessano le aziende utilizzatrici finali della tecnologia.

Euro 2020: come proteggersi dai siti web fraudolenti
Perché parliamo di un’azienda del futuro? Perchè l’azienda del futuro sarà “service-centric”? Perché ci sono nuovi cambiamenti che interessano le aziende utilizzatrici finali della tecnologia.

Digital Channel Forum: un nuovo ecosistema di idee
Perché parliamo di un’azienda del futuro? Perchè l’azienda del futuro sarà “service-centric”? Perché ci sono nuovi cambiamenti che interessano le aziende utilizzatrici finali della tecnologia.

Lancom verso il futuro: nuove funivie nelle aree urbane
Perché parliamo di un’azienda del futuro? Perchè l’azienda del futuro sarà “service-centric”? Perché ci sono nuovi cambiamenti che interessano le aziende utilizzatrici finali della tecnologia.

Europol socta 2021: cybercrime security e protezione dai malware
Perché parliamo di un’azienda del futuro? Perchè l’azienda del futuro sarà “service-centric”? Perché ci sono nuovi cambiamenti che interessano le aziende utilizzatrici finali della tecnologia.

7 cose sul Cloud che devi sapere
Perché parliamo di un’azienda del futuro? Perchè l’azienda del futuro sarà “service-centric”? Perché ci sono nuovi cambiamenti che interessano le aziende utilizzatrici finali della tecnologia.

Made in Italy sotto scacco: gli attacchi informatici prendono di mira le filiere
Perché parliamo di un’azienda del futuro? Perchè l’azienda del futuro sarà “service-centric”? Perché ci sono nuovi cambiamenti che interessano le aziende utilizzatrici finali della tecnologia.
System Administrator Salary : Quanto si può guadagnare ?
Perché parliamo di un’azienda del futuro? Perchè l’azienda del futuro sarà “service-centric”? Perché ci sono nuovi cambiamenti che interessano le aziende utilizzatrici finali della tecnologia.

Attacchi hacker e Riscatti in bitcoin. 1 azienda su 4 ha pagato.
Perché parliamo di un’azienda del futuro? Perchè l’azienda del futuro sarà “service-centric”? Perché ci sono nuovi cambiamenti che interessano le aziende utilizzatrici finali della tecnologia.

Tutti gli attacchi informatici portano all’esfiltrazione di dati
Perché parliamo di un’azienda del futuro? Perchè l’azienda del futuro sarà “service-centric”? Perché ci sono nuovi cambiamenti che interessano le aziende utilizzatrici finali della tecnologia.

Sicurezza informatica: Zero Trust o Zero Surface?
Perché parliamo di un’azienda del futuro? Perchè l’azienda del futuro sarà “service-centric”? Perché ci sono nuovi cambiamenti che interessano le aziende utilizzatrici finali della tecnologia.

Strumenti di sicurezza per il cloud computing: scegliere le soluzioni giuste
Perché parliamo di un’azienda del futuro? Perchè l’azienda del futuro sarà “service-centric”? Perché ci sono nuovi cambiamenti che interessano le aziende utilizzatrici finali della tecnologia.

Vision 2020 – A Perugia il 3 Ottobre 2019
A fare da cornice all’edizione invernale del Digital Channel Forum sarà la città di Perugia, i prossimi 3 e 4

Tutto pronto per Vision 2020
Vision 2020 è il nuovo appuntamento di Digital Channel Forum che prende il via da Perugia il 3 Ottobre 2019.

23 Maggio Milano 2019 – parlano di noi
La tappa milanese di Security As A Service, parte del Digital Channel Forum 2019 ha fatto parlare di CIPS Informatica

Torino 11 Aprile 2019 – grazie
Grazie per avere seguito la tappa torinese di Security As A Service, parte del Digital Channel Forum 2019. Ecco l’agenda

Verona 4 Aprile 2019 – grazie
Grazie per avere seguito la tappa veronese di Security As A Service, parte del Digital Channel Forum 2019. Ecco l’agenda

Bologna 28 Febbraio 2019 – grazie
Si è tenuto a Bologna la prima tappa del Digital Channel Forum alla presenza di 50 persone…

Strategia, visione del mercato e statistiche
Digital Channel Forum condivide con gli operatori del canale le informazioni necessarie per il loro lavoro, in particolare sui servizi

I materiali del Digital Channel Forum
Uno dei valori di un Forum è realizzare materiali di approfondimento che possano orientare il nostro lavoro quotidiano… Scarica qui

Digital Channel Forum – Scarica i materiali
Dal 22 al 23 Novembre si è tenuto a Città di Castello (PG) il primo Digital Channel Forum, il primo

Cosa è il Digital Channel Forum
Scopri il nuovo servizio online di CIPS Informatica dedicato a tutti gli operatori del canale ICT italiano