 
														Potenzialità e per il canale IT
L’evoluzione tecnologica viaggia alla velocità della luce, tanto da arrivare all’intelligenza artificiale, quasi a superarla. Le applicazioni dell’intelligenza artificiale sono degli strumenti preziosi nell’era dell’evoluzione tecnologica, ma sono strumenti da utilizzare con cura e attenzione. Nel 2024 i partner di canale continueranno ad adottare nuove soluzioni per i loro clienti che correranno assieme all’evoluzione degli LLM (Large Language Models) e dell’AI generativa. Questi strumenti saranno usati dalle imprese per creare reti IT più intelligenti e reattive. Si pensi, per esempio, che i singoli utenti potranno semplicemente domandare perché la sessione Zoom si è interrotta alla rete, che diagnosticherà e risolverà automaticamente il problema. Gli LLM saranno usati anche per sviluppare strumenti per la manutenzione IT ancora più proattivi e predittivi, che potranno aiutare a prevenire l’insorgere di problemi. Detto questo, le applicazioni concrete dell’intelligenza artificiale per le imprese aumenteranno.
L’intelligenza artificiale ha seguito fino a ora una direzione confusa in termini di funzionalità e dovrà fare ancora strada per continuare a dimostrare di essere uno strumento utile. Sul mercato cominciano a prendere piede i piani di nuove infrastrutture data center basate su AI, ma questa volta le aziende saranno più sagge. Costruire un nuovo cluster GPU è certamente costoso, ma lo è anche affittare capacità da un hyperscaler. Molte aziende sceglieranno di costruire data center AI on-premise per ottenere maggiore controllo e sicurezza e costi inferiori rispetto alle alternative cloud pubbliche. Anche i partner stanno osservando questa trasformazione nel processo decisionale dei clienti e hanno capito che assisterli in questo passaggio offrirà loro enormi opportunità. Infatti, i partner che sapranno sfruttare questa situazione trarranno i benefici della diversificazione dei propri servizi nell’area dei data center, che si tradurrà in un notevole aumento delle opportunità di vendita.
Con l’avvento di ChatGPT, il mondo ha iniziato a capire l’impatto reale che l’AI può avere, soprattutto se integrata con le tecnologie esistenti. Tuttavia, secondo alcune indicazioni attribuibili a N-Able, distribuita da Cips Informatica, puntare sull’Intelligenza artificiale è un bene, senza però fare scelte affrettate e disinvolte. Allo stesso tempo si consideri che ChatGPT presenta alcune limitazioni: in particolare si tratta di uno strumento di intelligenza artificiale avanzato che solo a volte può fornire informazioni veramente accurate o affidabili. Inoltre, a livello di sicurezza e privacy, ChatGPT potrebbe gestire informazioni sensibili a seconda dell’applicazione usata. Molte aziende e i loro partner di canale vedranno i benefici dell’adozione di assistenti AI-driven basati su LLM per controllare le operazioni di rete, nonché per aiutare gli utenti a risolvere i problemi di rete.
I piú letti
- 
                
                Doppia SIM su IPHONE: come funziona?4386 condivisioni
- 
                Tutti gli attacchi informatici portano all’esfiltrazione di dati696 condivisioni
- 
                Guida alla crittografia dei dati nel cloud238 condivisioni
- 
                VMware, Broadcom e la nuova dimensione del mercato della virtualizzazione. Tutto quello che serve sapere167 condivisioni
- 
                System Administrator Salary : Quanto si può guadagnare ?163 condivisioni
 
				 
	    	 
					

