Digital Channel Forum
  • Home
  • Categorie
    • Cloud
    • Digital
    • Digital Channel Forum
    • Eventi & Webinar
    • Sicurezza Informatica
    • Statistiche
  • Scopri gli Eventi
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
  • Cips Informatica
  • Contatti
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Categorie
    • Cloud
    • Digital
    • Digital Channel Forum
    • Eventi & Webinar
    • Sicurezza Informatica
    • Statistiche
  • Scopri gli Eventi
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
  • Cips Informatica
  • Contatti
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Digital Channel Forum
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati

Senza EDR non si può vivere

Oggi non basta più, alle aziende, avere un semplice antivirus. Gli attacchi sono diventati sempre più mirati e strategici. Quali sono le differenze?

Aldo Castagnetti da Aldo Castagnetti
1 Marzo 2023
in Digital Channel Forum, Sicurezza Informatica
0
Senza EDR non si può vivere
5
Condivisioni
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Se volessimo semplificare i concetti, potremmo dire che un antivirus fa parte di una soluzione EDR. Già perché un sistema di EDR rappresenta un concentrato di programmi tradizionali di sistemi di rilevazioni dei virus ma ancora più efficaci di un antivirus. Infatti, mentre un antivirus è una soluzione solida e conveniente, un EDR, invece, è una soluzione più avanzata che, oltre a offrire molti benefici dei tradizionali antivirus, si distingue per alcuni concetti chiave. Vediamo quali sono.

Rilevamento

Gli endpoint impiegano intelligenza artificiale e machine learning per rilevare le potenziali minacce, evitando possibili falle nella protezione.

Protezione

 Le soluzioni EDR non si limitano a rilevare virus e malware, ma offrono protezione anche dal traffico sospetto e dagli attacchi senza file.

Analisi della causa

Una soluzione di rilevamento e risposta per gli endpoint può̀ offrire la storia visiva di un attacco per l’individuazione di comportamenti sospetti. Questo offre maggiori informazioni sull’attacco e consente di adeguare le procedure di sicurezza e i controlli per impedire che il problema si verifichi di nuovo.

Applicazione rapida

Con una soluzione EDR puoi rapidamente applicare rimedi alle minacce. Ad esempio, in caso di ransomware, è possibile eseguire il rollback di un endpoint a uno stato integro precedente all’attacco direttamente dalla soluzione EDR.

Quindi, se da un lato le soluzioni antivirus richiedono costanti aggiornamenti alle firme e scansioni programmate, le soluzioni di rilevamento e risposta per gli endpoint impiegano intelligenza artificiale e machine learning per rilevare le potenziali minacce, evitando possibili falle nella protezione. Poiché il perimetro della rete digitale si è esteso, basti pensare ai concetti di edge computing, l’antivirus tradizionale non è più in grado di proteggere tutti i dispositivi utilizzati per accedere alle risorse aziendali. I sistemi Endpoint Detection and Response (EDR) sono più adatti per proteggere dagli attacchi informatici avanzati e la loro risposta automatizzata aiuta a garantire che i team IT non siano oberati di lavoro nel tentativo di proteggere le organizzazioni dagli attacchi. Questo aspetto è sempre più importante a causa della rapida evoluzione del panorama delle minacce. Infatti, gli hacker stanno migliorando i loro attacchi e utilizzano minacce sempre più avanzate per accedere alle reti: un semplice antivirus basato su firma non è in grado di rilevare le minacce zero-day o multi-layer in modo tempestivo. Al contrario, i sistemi EDR possono individuare tutti i tipi di minacce degli endpoint fornendo una risposta in tempo reale a quelli identificati.

Inoltre, non va trascurato il fatto che molte aziende, da qui al 2025 diranno basta ai data center tradizionali per approdare al cloud. Secondo Gartner, infatti, entro il 2025 l’80% delle aziende chiuderà i data center tradizionali. Molte organizzazioni stanno ripensando il posizionamento delle applicazioni, in base alla latenza di rete, ai cluster di popolazione dei clienti e alle limitazioni geopolitiche, ad esempio il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell’UE o le restrizioni normative. Le aziende con data center meno recenti non vogliono ricostruirli o costruirne di nuovi a causa degli elevati costi di capitale. Preferirebbero che qualcun altro gestisse l’infrastruttura fisica. Gli IT Key Metrics Data di Gartner del 2019 mostrano che la percentuale del budget IT speso per i data center è diminuita negli ultimi anni e ora rappresenta solo il 17% del totale. La collocation viene spesso utilizzata in sostituzione dei data center tradizionali, poiché offre maggiore disponibilità, affidabilità, livelli di edificio certificati, efficienza energetica, gestione delle strutture dedicate e capacità di scalabilità. Ciò che rimane on-premise sono i processi aziendali che sono mission-critical e richiedono una maggiore supervisione e livelli di controllo più dettagliati rispetto a quelli disponibili tramite l’infrastruttura cloud e i modelli ospitati.

I piú letti

  • Doppia SIM su IPHONE: come funziona?

    Doppia SIM su IPHONE: come funziona?

    2229 condivisioni
    Condividi 892 Tweet 557
  • Tutti gli attacchi informatici portano all’esfiltrazione di dati

    551 condivisioni
    Condividi 220 Tweet 138
  • Guida alla crittografia dei dati nel cloud

    135 condivisioni
    Condividi 54 Tweet 34
  • System Administrator Salary : Quanto si può guadagnare ?

    97 condivisioni
    Condividi 39 Tweet 24
  • Il mercato del futuro

    76 condivisioni
    Condividi 30 Tweet 19

Categorie

  • Cloud
  • Digital
  • Digital Channel Forum
  • Eventi & Webinar
  • Sicurezza Informatica
  • Statistiche
Aldo Castagnetti

Aldo Castagnetti

Giornalista professionista da più di vent'anni si occupa da sempre di cercare notizie, le scrive, le approfondisce cercando di 'dare un servizio' al lettore. Da sempre presente nel mondo del canale distributivo, ha imparato, ne ha scritto portando sempre un pizzico di novità. Il suo motto è: non si finisce mai di imparare. Quindi...non vi resta che leggerlo.
Post Precedente

Attacco hacker colpisce VMware ESXi, cosa sappiamo

Post Successivo

La posta elettronica non è nemica, ma va protetta al meglio

Post Successivo
La posta elettronica non è nemica, ma va protetta al meglio

La posta elettronica non è nemica, ma va protetta al meglio

Seguici su

YouTube
Facebook
Linkedin

Link Utili

Home
Contatti
Privacy Policy
Cookie Policy

Contatti

Via G. Marconi, 18 – Città di Castello (PG)
+39 (0)75 8521413
Cips Informatica
Cips Legal
Cips Educational

  • Blog
  • Carrello
  • Cips Informatica
  • CONTATTI
  • Cookie Policy
  • DCF 2018_a
  • DCF 2020
  • DCF 2021
  • DCF 2022
  • DCF Together – 26 Novembre 2020
  • Dennis Batty – ROHDE & SCHWARZ
  • Digital
  • Digital Channel Forum
  • Digital Channel Forum – 2019
  • Digital Channel Forum 2019
  • Eventi & Webinar
  • Evento 2018
  • Evento 22 e 23 Novembre 2018
  • Evento DCF
  • Foto evento
  • Giuseppe Coppola – SANGFOR
  • Grazie!
  • Home
  • Hornet.email – analisi del tuo attuale sistema di posta
  • Il Cloud: la tecnologia per i mercati in evoluzione
  • Il mio account
  • Jackie Chen – SANGFOR
  • Le interviste
  • Lorenzo Paolo Cau – ROHDE & SCHWARZ
  • Mario Menichetti – CIPS
  • Maurizio Taglioretti – NETWRIX
  • Pagamento
  • Pagina di prova
  • Partecipazione al Best Seller Programm
  • Pricing
  • Privacy Policy
  • Scarica il materiale | Digital Channel Forum VISION 2020
  • Scarica il materiale | Digital Channel Forum Spring Edition Milano
  • Scarica il materiale dell’evento RoadShow 2019
  • Scarica il materiale dell’evento RoadShow 2019
  • Shop
  • Sicurezza Informatica
  • Statistiche
  • Stefano Bisceglia – SPAMINA
  • Video
  • Webinar Netwrix 29 Gennaio 2019

© 2022 Digital Channel Forum - P. Iva 02083700548

Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Categorie
    • Cloud
    • Digital
    • Digital Channel Forum
    • Eventi & Webinar
    • Sicurezza Informatica
    • Statistiche
  • Scopri gli Eventi
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
  • Cips Informatica
  • Contatti

© 2022 Digital Channel Forum - P. Iva 02083700548

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?