Digital Channel Forum
  • Home
  • Categorie
    • Cloud
    • Digital
    • Digital Channel Forum
    • Eventi & Webinar
    • Sicurezza Informatica
    • Statistiche
  • Scopri gli Eventi
    • 2023
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
  • Cips Informatica
  • Contatti
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Categorie
    • Cloud
    • Digital
    • Digital Channel Forum
    • Eventi & Webinar
    • Sicurezza Informatica
    • Statistiche
  • Scopri gli Eventi
    • 2023
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
  • Cips Informatica
  • Contatti
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Digital Channel Forum
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati

Lancom verso il futuro: nuove funivie nelle aree urbane

Strade sovraffollate, smog e mobilità difficoltosa, saranno solo un lontano ricordo con Lancom

Digital Channel Forum da Digital Channel Forum
2 Giugno 2021
in Digital Channel Forum
0
Lancom verso il futuro: nuove funivie nelle aree urbane
20
Condivisioni
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

Secondo Yoroi il 75% dei malware sono nuovi e quindi riescono ad aggirare le difese. Ma sempre più spesso sfruttano canali tradizionali come ll mail

Lasciando un attimo da parte la qualità dell’aria se ci pensiamo, oggigiorno paesi come l’America Latina, con grandi città molto affollate come La Paz in Bolivia, possono fungere da esempio per il resto del mondo: essa infatti è caratterizzata da sistemi di funivie all’avanguardia che attraversano le città, nonostante i dislivelli. Gondole e funivie con la tecnologia più recente contraddistinguono la regione delle Alpi ad esempio. Ma quali requisiti deve avere la rete nelle aree Urbane? 

America latina  

“MI Teleférico” in italiano “la mia funivia” è la funivia che collega le città boliviane di La Paz e El Alto, sin dal 2014 e Doppelmayr Garaventa, produttore austriaco di funivie, è riuscito a costruire la più grande rete al mondo. 

Essa è composta in totale da 10 linee e finalmente riesce ad offrire ai pendolari il modo più veloce per raggiungere le proprie mete, superando, in alcuni tratti, anche i 666 metri di dislivello. 

Chiaramente tutto ciò non potrebbe mai funzionare senza l’uso della tecnologia più avanzata. Avere una Wi-Fi stabile è essenziale per le funivie urbane, ma quelle di La Paz sono molto rigide da questo punto di vista, anche perché deve cercare di accontentare il passeggero che in gondola si aspetta un segnale forte e stabile, mentre si occupa del controllo delle applicazioni di sicurezza come l’interfono, le telecamere e l’illuminazione, nonché i sistemi di batterie e il monitoraggio dei tralicci.

Reti all'

A La Paz, ogni pilone di ogni funivia e ogni singola cabinovia, ha un punto di accesso Wi-Fi esterno con doppia radio. Questo richiede degli hardware speciali per le reti che, grazie alla loro protezione IP66 permettono agli access point di funzionare anche a temperature comprese tra i -33° e +70° Celsius, in maniera ottimale. Beh, non è cosa da poco conoscendo il clima abituale delle Ande. 

Questi access point (AP) sono dotati di antenne direzionali per focalizzare il segnale Wi-Fi in modo specifico lungo tutto la funivia, mentre ogni gondola ha un proprio AP che riceve il proprio segnale da inoltrare al Mobility Communications System (MCS). 

Il sistema di comunicazione centrale, in sostanza, sostituisce la tecnologia radio di cui solitamente il sistema di allarme e di sicurezza hanno bisogno. Va da se che per avere una connettività wireless senza interruzioni, è fondamentale che le antenne radio direzionali siano allineate con precisione. 

Requisiti

Ovviamente bisogna capire che nelle aree urbane le esigenze di una rete sono molto alte, tanto che deve poter gestire: 

  • lunghe distanze; 
  • differenze estreme di altitudine e diverse fonti di interferenza delle reti radio.

Con Wi-Fi, chiaramente, le nuove sezioni di un percorso possono essere fornite in maniera più rapida e facile, così da essere integrate nella rete complessiva.

"Le funivie urbane come quelle dell'America Latina sono un esempio da seguire per tutti, soprattutto per quelle regioni metropolitane che si stanno avvicinando sempre di più al limite"

Così la reddittività futura sarà garantita!

Se sei interessato anche alla realizzazione di reti nelle regioni alpine, visita il nostro portale di riferimento.

Leggi qui l’articolo originale tratto dal blog di Lancomwire, il Tech blog di Lancom System.

I piú letti

  • Doppia SIM su IPHONE: come funziona?

    Doppia SIM su IPHONE: come funziona?

    4331 condivisioni
    Condividi 1732 Tweet 1083
  • Tutti gli attacchi informatici portano all’esfiltrazione di dati

    689 condivisioni
    Condividi 276 Tweet 172
  • Guida alla crittografia dei dati nel cloud

    235 condivisioni
    Condividi 94 Tweet 59
  • VMware, Broadcom e la nuova dimensione del mercato della virtualizzazione. Tutto quello che serve sapere

    163 condivisioni
    Condividi 65 Tweet 41
  • System Administrator Salary : Quanto si può guadagnare ?

    161 condivisioni
    Condividi 64 Tweet 40

Categorie

  • Cloud
  • Digital
  • Digital Channel Forum
  • Eventi & Webinar
  • Sicurezza Informatica
  • Statistiche
Post Precedente

Cobot: trascurare la sicurezza costa caro

Post Successivo

Digital Channel Forum: un nuovo ecosistema di idee

Post Successivo
Digital Channel Forum: un nuovo ecosistema di idee

Digital Channel Forum: un nuovo ecosistema di idee

Seguici su

YouTube
Facebook
Linkedin

Link Utili

Home
Contatti
Privacy Policy
Cookie Policy

Contatti

Via G. Marconi, 18 – Città di Castello (PG)
+39 (0)75 8521413
Cips Informatica
Cips Legal

  • Blog
  • Carrello
  • Cips Informatica
  • CONTATTI
  • Cookie Policy
  • DCF 2018_a
  • DCF 2020
  • DCF 2021
  • DCF 2022
  • DCF 2023
  • DCF Together – 26 Novembre 2020
  • Dennis Batty – ROHDE & SCHWARZ
  • Digital
  • Digital Channel Forum
  • Digital Channel Forum – 2019
  • Digital Channel Forum 2019
  • Eventi & Webinar
  • Evento 2018
  • Evento 22 e 23 Novembre 2018
  • Evento DCF
  • Foto evento
  • Giuseppe Coppola – SANGFOR
  • Grazie!
  • Home
  • Hornet.email – analisi del tuo attuale sistema di posta
  • Il Cloud: la tecnologia per i mercati in evoluzione
  • Il mio account
  • Jackie Chen – SANGFOR
  • Le interviste
  • Lorenzo Paolo Cau – ROHDE & SCHWARZ
  • Mario Menichetti – CIPS
  • Maurizio Taglioretti – NETWRIX
  • Pagamento
  • Pagina di prova
  • Partecipazione al Best Seller Programm
  • Pricing
  • Privacy Policy
  • Scarica il materiale | Digital Channel Forum VISION 2020
  • Scarica il materiale | Digital Channel Forum Spring Edition Milano
  • Scarica il materiale dell’evento RoadShow 2019
  • Scarica il materiale dell’evento RoadShow 2019
  • Shop
  • Sicurezza Informatica
  • Statistiche
  • Stefano Bisceglia – SPAMINA
  • Video
  • Webinar Netwrix 29 Gennaio 2019

© 2024 Digital Channel Forum - P. Iva 02083700548

Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Categorie
    • Cloud
    • Digital
    • Digital Channel Forum
    • Eventi & Webinar
    • Sicurezza Informatica
    • Statistiche
  • Scopri gli Eventi
    • 2023
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
  • Cips Informatica
  • Contatti

© 2024 Digital Channel Forum - P. Iva 02083700548

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?