Digital Channel Forum
  • Home
  • Categorie
    • Cloud
    • Digital
    • Digital Channel Forum
    • Eventi & Webinar
    • Sicurezza Informatica
    • Statistiche
  • Scopri gli Eventi
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
  • Cips Informatica
  • Contatti
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Categorie
    • Cloud
    • Digital
    • Digital Channel Forum
    • Eventi & Webinar
    • Sicurezza Informatica
    • Statistiche
  • Scopri gli Eventi
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
  • Cips Informatica
  • Contatti
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Digital Channel Forum
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati

Sicurezza aziendale: anche nel 2023 i partner di canale sono amici indispensabili

I nemici informatici sono sempre più agguerriti: le società non possono fare a meno dei partner di canale per tutelarsi.

Aldo Castagnetti da Aldo Castagnetti
19 Gennaio 2023
in Digital Channel Forum, Sicurezza Informatica
0
Sicurezza aziendale: anche nel 2023 i partner di canale sono amici indispensabili
11
Condivisioni
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su Linkedin

La sicurezza informatica sarà un settore chiave per i partner di canale e in crescita per tutto il 2023. Sono queste le indicazioni della società di analisi Canalys che prevede una spesa globale in questo comparto in crescita del 13.2% per tutto l’anno corrente. Entrando nello specifico, nel 2023 le aziende potrebbero essere disposte a investire una cifra che si aggirerebbe attorno ai 223,8 miliardi di dollari, con una crescita nella fornitura di servizi di sicurezza informatica che superi quella legata alla vendita dei prodotti. Si tratta di un andamento su cui non si avevano grossi dubbi, considerato il periodo pandemico che, volente o nolente, ha lasciato strascichi nella memoria delle aziende che, oggi, non sono più disposte a rischiare di essere scoperte di fronte a pericoli sempre più subdoli.

Le minacce informatiche

Livelli di minaccia costantemente elevati manterranno la sicurezza informatica in cima all’elenco delle priorità di investimento per le società; tuttavia, non tutti i progetti pianificati saranno approvati, poiché aumenta la pressione su chi in azienda detiene i budget affinché esaminino le spese e si concentrino solo sulle esigenze di sicurezza informatica più urgenti per ridurre al minimo il rischio di violazioni.

Il panorama delle minacce, in continua evoluzione, manterrà la pressione sulle società al fine di ampliare e approfondire le loro difese di sicurezza informatica, espandere le capacità di rilevamento e migliorare la risposta agli incidenti nel 2023. 

Il ransomware rimane la più grande minaccia per le organizzazioni dal punto di vista operativo, finanziario e del marchio. Ma l'emergere e l'abuso di modelli di intelligenza artificiale generativa, come Chatbot, aumenteranno il rischio.Ciò consentirà e accelererà la creazione di codici dannosi su scala industriale da parte di più attori e aumenterà la frequenza e la portata degli attacchi. Le società stanno già pianificando per far fronte agli attuali livelli di minaccia e non possono permettersi di ridurre le spese poiché le renderebbero ancora più vulnerabili. Invece, dovranno lavorare più a stretto contatto con i partner di canale per fare investimenti più intelligenti

Matthew ball, Chief Analyst di Canalys

Servizi di sicurezza

Si prevede che la fornitura di servizi di sicurezza informatica, tra cui consulenza, outsourcing, implementazione, integrazione, manutenzione e servizi gestiti, crescerà del 14,1% a 144,3 miliardi di dollari nel 2023. Ciò rappresenterà il 64,5% del mercato mondiale della sicurezza informatica nel 2023.

L'implementazione di architetture Zero Trust per affrontare le vulnerabilità che sono state sfruttate con successo negli ultimi tre anni dall'inizio della pandemia sarà il tema centrale. Ciò porterà a maggiori impegni di consulenza per i partner di canale, oltre a creare opportunità per l'implementazione e l'integrazione di più prodotti di diversi fornitori, riducendo al contempo la complessità operativa tramite i servizi gestiti. Complessivamente, oltre il 90% della spesa totale per prodotti e servizi di sicurezza informatica passerà attraverso i partner di canale nel 2023

Srikara Upadhyaya, Research Analyst di Canalys

Per quanto riguarda la vendita di prodotti per la sicurezza informatica, tra cui sicurezza degli endpoint, sicurezza della rete, sicurezza web ed e-mail, sicurezza dei dati, gestione delle identità e degli accessi e analisi delle vulnerabilità e della sicurezza, si parla, nel 2023, di una crescita dell‘11,7% a 79,5 miliardi di dollari. Se da un lato questa è una buona notizia, il rovescio della medaglia mette in luce un rallentamento rispetto ai livelli del 2022 quando le società hanno aumentato la spesa per aggiornare le difese esistenti e aggiunto nuove funzionalità, in particolare cloud, IoT/OT e sicurezza delle identità.

I piú letti

  • Doppia SIM su IPHONE: come funziona?

    Doppia SIM su IPHONE: come funziona?

    2229 condivisioni
    Condividi 892 Tweet 557
  • Tutti gli attacchi informatici portano all’esfiltrazione di dati

    551 condivisioni
    Condividi 220 Tweet 138
  • Guida alla crittografia dei dati nel cloud

    135 condivisioni
    Condividi 54 Tweet 34
  • System Administrator Salary : Quanto si può guadagnare ?

    97 condivisioni
    Condividi 39 Tweet 24
  • Il mercato del futuro

    76 condivisioni
    Condividi 30 Tweet 19

Categorie

  • Cloud
  • Digital
  • Digital Channel Forum
  • Eventi & Webinar
  • Sicurezza Informatica
  • Statistiche
Aldo Castagnetti

Aldo Castagnetti

Giornalista professionista da più di vent'anni si occupa da sempre di cercare notizie, le scrive, le approfondisce cercando di 'dare un servizio' al lettore. Da sempre presente nel mondo del canale distributivo, ha imparato, ne ha scritto portando sempre un pizzico di novità. Il suo motto è: non si finisce mai di imparare. Quindi...non vi resta che leggerlo.
Post Precedente

Mantieni il tuo sito Web al sicuro con un click

Post Successivo

Gli MSP come porta di accesso ai cyberattacchi?

Post Successivo
Gli MSP come porta di accesso ai cyberattacchi?

Gli MSP come porta di accesso ai cyberattacchi?

Seguici su

YouTube
Facebook
Linkedin

Link Utili

Home
Contatti
Privacy Policy
Cookie Policy

Contatti

Via G. Marconi, 18 – Città di Castello (PG)
+39 (0)75 8521413
Cips Informatica
Cips Legal
Cips Educational

  • Blog
  • Carrello
  • Cips Informatica
  • CONTATTI
  • Cookie Policy
  • DCF 2018_a
  • DCF 2020
  • DCF 2021
  • DCF 2022
  • DCF Together – 26 Novembre 2020
  • Dennis Batty – ROHDE & SCHWARZ
  • Digital
  • Digital Channel Forum
  • Digital Channel Forum – 2019
  • Digital Channel Forum 2019
  • Eventi & Webinar
  • Evento 2018
  • Evento 22 e 23 Novembre 2018
  • Evento DCF
  • Foto evento
  • Giuseppe Coppola – SANGFOR
  • Grazie!
  • Home
  • Hornet.email – analisi del tuo attuale sistema di posta
  • Il Cloud: la tecnologia per i mercati in evoluzione
  • Il mio account
  • Jackie Chen – SANGFOR
  • Le interviste
  • Lorenzo Paolo Cau – ROHDE & SCHWARZ
  • Mario Menichetti – CIPS
  • Maurizio Taglioretti – NETWRIX
  • Pagamento
  • Pagina di prova
  • Partecipazione al Best Seller Programm
  • Pricing
  • Privacy Policy
  • Scarica il materiale | Digital Channel Forum VISION 2020
  • Scarica il materiale | Digital Channel Forum Spring Edition Milano
  • Scarica il materiale dell’evento RoadShow 2019
  • Scarica il materiale dell’evento RoadShow 2019
  • Shop
  • Sicurezza Informatica
  • Statistiche
  • Stefano Bisceglia – SPAMINA
  • Video
  • Webinar Netwrix 29 Gennaio 2019

© 2022 Digital Channel Forum - P. Iva 02083700548

Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Categorie
    • Cloud
    • Digital
    • Digital Channel Forum
    • Eventi & Webinar
    • Sicurezza Informatica
    • Statistiche
  • Scopri gli Eventi
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
  • Cips Informatica
  • Contatti

© 2022 Digital Channel Forum - P. Iva 02083700548

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?